L’open access e l’open science sono due temi, e allo stesso tempo due sfide, di grande attualità nonché oggetto di discussione per chi si occupa di ricerca e conservazione dei dati risultanti da essa. La profilazione di contenuti, al di là del singolo articolo e la necessità di garantire un accesso “aperto” ai documenti scientifici, richiede una rinnovata attenzione agli strumenti necessari per raccolta e diffusione dei risultati della ricerca. Allo stesso modo, la possibilità di un accesso libero ai codici sorgente degli applicativi, facilita l’evoluzione e la trasformazione digitale.

Nel 2002 l’iniziativa “Budapest Open Access” ha definito l’infrastruttura e le strategie chiave per permettere, ai ricercatori e alla comunità di ricerca, la condivisione dei risultati del loro lavoro su riviste e archivi aperti. A distanza di anni, il dibattito ferve ancora e molte e complesse sono le problematiche da affrontare (revisione dei sistemi di valutazione della ricerca, revisione dei modelli di business dell’editoria scientifica, diritto d’autore ecc.). Durante questa sessione vogliamo confrontarci sullo stato dell’arte e sulle possibilli evoluzioni future degli archivi nonché su come potenziare e conservare il patrimonio dei dati della ricerca.

In questa fase, inoltre, i contratti con gli Editori commerciali giocano un ruolo cruciale: in diversi Paesi istituzioni finanziatrici, biblioteche e Consorzi di enti di ricerca stanno negoziando i cosiddetti “transformative agreements” e le esperienze anche in Europa crescono.

Hosted by

Find out more about the host of this event

Go to the profile of Kamila Rogowska-Swircz
Kamila Rogowska-Swircz
Senior Marketing Manager CEE & Sub-Saharan Africa, EBSCO
Date
Location
Fondazione Stelline - Corso Magenta 61, Milano | Italia

Sign in or register

You need to sign in to RSVP or attend this event